Cute o Apparato Tegumentario: Tiene unito tutto ciò che c'è all'interno del nostro corpo e ci protegge dai fattori esterni, ci isola.
Rappresenta il 16% del nostro organismo ed ha uno spessore di 0,5/4 mm.
Può essere di diversi colori grazie alla cheratina, alla melanina ed all'emoglobina che ne determinano la pigmentazione.

Nella cute è presente una grande percentuale del totale dei vasi del nostro corpo che ci permettono di effettuare la termoregolazione. Nel caso in cui gli organi principali vengano intaccati i vasi prendono il sangue dalla cute per salvaguardarli.
Inoltre produce la vitamina D che rafforza il calcio nelle ossa, in carenza della quale si avrebbe il rachitismo.
La cute contiene ghiandole pilifere e ghiandole sudoripare, è strutturata da cellule sovrapposte che formano la barriera cutanea.
"Bisogna bere per salvare la pelle", infatti un uomo di 70 Kg deve bere circa 2 o più litri d'acqua al giorno.
La pelle ci protegge dai raggi nocivi del Sole, dagli agenti chimici e dal freddo.
Quasi tutte le malattie si manifestano sulla cute.
Le ferite cutenee possono essere: superficiali, profonde, penetranti o interne. Le ferite più comuni sono le escoriazioni, mentre quelle più gravi sono le abbrasioni.
Ci sono due tipi di ferite: pulite e sporche. I tagli con coltelli sono
ferite pulite, mentre le cadute sono ferite sporche e vanno lavate,
disinfettate e curate; è utile anche una garza grassa per mantenere
umide le ferite e non farle cicatrizzare.
La nostra pelle guarisce da sola.
Modalità di 1° intenzione: cicatrice.
Un cheloide è una cicatrizzazione patologica.

Ci sono due tipi di tumori: quelli benigni e quelli maligni. Di questi ultimi ce ne sono di 3 tipi: basocellulari, spirocellulari e melanomi. Hanno tutti una "malignità locale" e intaccano generalmente il naso e il torace. Vanno subito tolti altrimenti invadono tutta la parte interessata e la corrodono.
Un melanoma è grande 3 mm, cresce in profondità e quindi attacca il sangue e le strutture linfatiche provocando una metàstasi. Dunque è importante fare una diagnosi precoce dei tumori.
La visita dermatologica per verificare se un neo è un melanoma si chiama epiluminescenza.
L' apparato digerente si estende dalla bocca all'ano ed è un tubo lungo 11 m.
Il dolore che prende a tutta la pancia e che quindi non è localizzato si chiama peritonite.
Nella bocca iniziano la prima fase digestiva e la prima fase di assorbimento.

Quando si beve poca acqua si ha la stipsi, fenomeno molto frequente in particolare tra le donne.